Via dei Monico è la nuovissima strada che collega S. Ilario con S. Rocco, fino a collegarsi a Via San Rocco di Nervi. Un anno e mezzo fa c'è stata la l'inaugurazione, ma manca ancora l'ordinanza sindacale per regolamentare il traffico e impedire che venga utilizzata liberamente da auto o jeep senza regolare premesso. Insomma manca la segnaletica orizzontale e verticale!
Intanto in molti già se la godono per una tranquilla e panoramicissima passeggiata, me compresa!
ho visto il commento sotto la foto, ma la strada non è una strada pubblica?
perchè necessitano permessi?
Scritto da: claudio bonavoglia | 28/02/08 a 19:23
ho visto il commento sotto la foto, ma la strada non è una strada pubblica?
perchè necessitano permessi?
Scritto da: claudio bonavoglia | 28/02/08 a 19:24
è stata costruita con soldi pufflici, a favore dei possessori fortunatissimi delle abitazioni adiacenti, che si sono visti lievitare il valore della loro casa..... a sfavore degli altri cittadini invece rimane lo scempio delle auto parcheggiate sul bellissimo piazzale della chiesetta di s. rocco.
Scritto da: u dria | 08/03/10 a 17:28
Sono tanti anni che quando posso vengo a passeggiare a S.ilario, un posto di rara bellezza con le sue creuze ricche di scorci unici. ed a cercare un po di tranquillità fuori dal caos della città. Ma c'era una cosa di cui si sentiva la mancanza, c'erano solo fiori profumati e farfalle e piante bellissime. " Le AUTO ", che forniscono al paesaggio una nota di bellezza incomparabile finalmente anche S.Rocco è diventato un bel parcheggio, bravi, anzi io proporrei anche la costruzione di qualche bel palazzo per completare GRAZIE.
Scritto da: armando riccio | 06/04/10 a 22:32
per il Sig. u dria: io non so dove abita,ma
se ha la strada sotto casa,anche a lei l'hanno fatta con i soldi pubblici.Da
parecchio le auto sulla piazza della chiesa
non si vedono più.Chi scrive è una persona
che ha ceduto
i terreni dell'ultimo tratto di strada
per cento metri,e grazie a me anche lei
può passeggiare lì.
Per il Sig.Riccio: S.Rocco è di tutti,ma
soprattutto dei proprietari del luogo.
Lei lo sapeva che la maggior parte delle creuze di S.Rocco sono PRIVATE? Se non ci
crede,vada alla toponomastica ad informarsi... quindi venite a passeggiare,
ma portate un minimo rispetto ai residenti!
Scritto da: Paolo | 09/07/10 a 13:13